A Fabrizia Salvia il Primo Premio di SanremoCantaNapoli 2023
Tra gli ospiti, Pietra Montecorvino e Eugenio Bennato
di Marco Corradi
SANREMO. Il freddo e la pioggia battente non hanno impedito ad un folto pubblico, appassionato di canzoni napoletane e di
spettacolo, di riempire quasi al completo il Teatro dell’Opera del Casino Municipale della Cittá dei Fiori. Infatti, sono stati più di
trecento gli spettatori che hanno partecipato al successo della serata finale della quarta edizione di SanremoCantaNapoli e alla
vittoria della giovane Fabrizia Salvia, che ha interpretato il brano “E non finisce mica il cielo” di Mia Martini, seguito dalla sua inedita canzone napoletana “Amami”. Da regolamento, infatti, i quindici concorrenti hanno presentato un minuto e mezzo di una canzone tratta da vari Festival di Sanremo, seguito dalla loro canzone in lingua napoletana inedita. “Sono felice di questa inaspettata vittoria; canto da quando ero piccolissima e il canto sarà sempre molto importante nella mia vita” ha detto la ventenne caprese, studentessa universitaria di lingue straniere e privatamente anche studentessa di musica.

Sono arrivati secondi Antonio Crescentini di Acerra, 32 anni, responsabile di un negozio di elettrodomestici, e Sandro Bello di Policastro Salerno, 47 anni, tecnico di computer.”Siamo una coppia artistica da tre anni, facciamo serate e stiamo preparando un disco che uscirá molto presto”. ll duo ha cantato “ La notte“ e “Pé tte”. Al terzo posto Mauro Pandolfo, in arte RyMa ,di Napoli, 31 anni, che ha interpretato “Tango” e “Tu vita” “Vivo di musica – rivela – e questa è la mia unica professione”. Quarto posto per Antonio De Simone di Castel Volturno, cantante sassofonista che ha interpretato “Mi manchi” e “Comme dici tu”. Accompagnata al pianoforte dal maestro Sergio Massaro, è arrivata quinta Alessandra De Ruberto, futuro Magistrato che ha cantato “Luce” e “N´coppa a ná nuvola”.
Anche se non premiati, ma ugualmente applauditi via via dal pubblico, ecco in ordine alfabetico i nomi degli altri dieci Nuovi Talenti: Giorgia Adaldo (bravissima, che non è entrata fra i cinque primi posti per un solo voto), Gioele Apicella, Annaluisa Atripaldi, Vincenzina Catalano, Lucrezia Esposito in coppia con Carlo Cuomo (figlio del cantante Antonello Cuomo storico interprete di Antonello Venditti), Mattia Fiorino, Salvatore Matarese, Alessandra Quinto, Silvia Romaniello, e Verdiana Tedesco.
Molto apprezzata dal pubblico é stata l’esibizione del cantautore di Alassio e Presidente di Giuria Franco Fasano, che ha presentato la canzone che scrisse e che vinse il Festival di Sanremo del 1989 con Fausto Leali e Anna Oxa “Ti lascerò” interpretata in questa occasione con la splendida sanremese Georgia Mos. La cantante- ballerina che è soprattutto una Dj Vision internazionale ha riscosso un grandissimo successo anche in questo ruolo, aprendo la serata con un remixaggio di tre motivi partenopei, accompagnata dalle bravissime ballerine Claudia Paglialunga, Denisia Marletta, Giada D´Amico e Giada Ricotti, con la coreografia di Renzo Bergamo e i producer Domenico Messina e Simone Guida.

Molto professionali, come nelle tre edizioni precedenti, i due presentatori: il giornalista Rai Massimo Proietto e la bella attrice Miriam Candurro, brava interprete delle Fiction Rai “Un posto al sole” e “I Bastardi di Pizzofalcone”.
Una novità é stata la partecipazione del cantante e compositore Alberto Fortis, Testimonial di Mattia Fiorino, e la presenza degli intramontabili Santarosa come Testimonial della giovane Verdiana Tedesco. Noti al pubblico fin dalla loro partecipazione al Festival di Sanremo nel 1989, recentemente i Santarosa hanno riproposto, in una versione inedita, “Sei bellissima“, storico brano della musica leggera italiana, con la voce parlata di Claudio Daiano che ne è l’autore. Altro momento di forte emozione è stato quello per l’interprete mediterraneo Eugenio Bennato e la sempre eccezionale artista a tutto tondo Pietra Montecorvino, storica coppia nella vita e nell’arte che si sono riuniti artisticamente dopo ben 25 anni proprio in occasione di SanremoCantaNapoli. Alla serata è intervenuta anche l’attrice-cantante, poliedrica Lucia Cassini che ha presentato il trailer di “Ischia for ever”, che promuove il gemellaggio tra la bellissima Isola e la cittá di Sanremo.
La Giuria di qualità era composta dall’autore-compositore Franco Fasano (Presidente), dal Presidente dell’Afi (Associazione fonografici italiani) Sergio Cerruti, e dal direttore d´Orchestra Vince Tempera. “Napoli ha onorato Sanremo – ha detto l’Assessore al Turismo e Manifestazioni di Sanremo Giuseppe Faraldi – il tutto in un prestigioso contesto qual ́è il nostro Casinò: ma ottimo soprattutto é stato il livello dei concorrenti, tutti davvero eccezionali”. E l’Assessore alle Attività produttive Mauro Menozzi ha aggiunto: “Seguo questa manifestazione da sempre; il Festival di Napoli è nato al Casinò nel 1932, non va dimenticato. E molto bravo è stato l´amico Ilio Masprone che lo ha rilanciato dopo tutti questi anni di silenzio.”

A questa affermazione si è aggiunto l’artista Alberto Fortis che ha dichiarato: “Ho un grande amore per la musica napoletana e ammirazione per Ilio che conosco da tantissimi anni”. Altre testimonianze sono state quelle di Vince Tempera, che ha detto: “Bellissimo che i 15 ragazzi abbiano cantato un prequel in italiano; oramai cantano tutti in inglese e ogni tanto è bello sentire cantare nella nostra lingua”.
Franco Fasano, Presidente di Giuria, ha poi dichiarato che il risultato della classifica è stato determinato dalla somma matematica dei voti delle due serate, e la Giuria della prima serata era formata da Romano Lupi, giornalista; Lucia Cassini, attrice; Freddy Colt, direttore d’Orchestra, Georgia Mos, Dj e Consuelo Benedetti, coach. Ricca anche la premiazione con 5 Borse di Studio in denaro, messe a disposizione dall’Azienda Stosa Cucine di Siena, rappresentata in sala dal direttore commerciale Massimo Pratesi, ex musicista.
I premi sono stati appositamente realizzati dall’orafo Michele Affidato di Crotone, giá fornitore del Festival di Sanremo. Nel corso della serata in video sono passati i saluti del maestro Adriano Pennino, Direttore Musicale del concorso e del giornalista Rai Dario Salvatori, assenti per giustificati motivi professionali.
Un momento di commozione, il ricordo del diciottenne Angelo Pio Carideo di San Severo, promessa della musica melodica deceduto nel giorno del suo compleanno dopo un incidente in moto proprio una settimana prima dell’inizio del concorso che si sarebbe dovuto svolgere il15 settembre scorso e rinviato proprio per questo drammatico motivo.
La serata finale del 30 ottobre è corsa via veloce, ma precisa, grazie alla collaborazione del Direttore di Palco Ricky Persico; dell’Assistente di Direzione Rebecca Licata; della Social Media Manager Tiziana Pavone; della Coach Consuelo Benedetti; del Direttore Audio&Luci Franco Calvini; del Direttore del Teatro del Casinò Bruno Chiuso; della Direzione del Mercato dei Fiori fornitore dei coloratissimi e bellissimi fiori; della CityTouring di Bordighera per il trasferimento degli artisti; del Trucco & Parrucco di Flavio Hair Stile di Sanremo ed infine un ringraziamento particolare a Paolo Madonia, Direttore del Grand Hotel Des Anglais, per la disponibilità sua e dei suoi collaboratori. “Un risultato decisamente positivo – dice il patron e Direttore Artistico Ilio Masprone – che ci sprona a far sempre meglio; ad esempio, far si che in futuro tutti i Nuovi Talenti si esibiscano con un proprio Testimonial Big ́ ́. Agli amici, agli appassionati della canzone napoletana e in attesa della trasmissione televisiva dell’evento, inviamo il nostro “Arrivederci” con quelle che saranno le grandi novitá della quinta edizione nel 2024.
Le esibizioni degli artisti in gara sono visibili per tutto il mese sulla nostra pagina ufficiale di Facebook e sul canale You Tube
(rev. 10/11/20223)