SanremoCantaNapoli dice arrivederci al 2023  e torna nella sua cittá dei fiori e della musica.

di Matilde Mazzia

 

SESSA AURUNCA. Mercoledì prossimo 21 e giovedì 22 settembre, il Comune di Sessa Aurunca, e le comunità che gli stanno intorno, vivranno due ultime serate musicali che chiuderanno un’estate di successi per il sito culturale del Teatro Romano tornato a risplendere. Due serate che racchiuderanno in sé canzoni di ieri e di oggi a ricordo dei Festival di Sanremo e del Festival di Napoli del passato o del presente, interpretati da 20 Talenti scelti opportunamente da una Commissione di esperti. Due ore per ogni sera (con ingresso gratuito) nelle quali si potranno ascoltare brani noti al grande pubblico o anche pezzi inediti composti dagli stessi interpreti rigorosamente partenopei. Canzoni nuove che susciteranno curiosità, ma anche interesse soprattutto da parte della Giuria specializzata che, alla fine, dovrà decidere chi saranno i tre vincitori delle categorie: interpretazione, musica e testi. La rassegna SanremoCantaNapoli del Patron Ilio Masprone quindi esprimerá, in questa terza edizione, nuovi motivi musicali che potremmo poi ascoltare nelle varie radio di tutto il Paese. Quelle che avranno la bontá di ricordare che non esiste solo il beneamato Festival di Sanremo, del buon Amadeus, ma anche quello condotto dall’attrice Miriam Candurro e dal giornalista Rai Massimo Proietto, con la felice benedizione del critico, anche lui Rai, Dario Salvatori e la presidenza di Giuria al cantautore ligure Franco Fasano. Tutto ciò mentre nella prima serata, la giovanissima Chiara Cernicchiara cercherà di dare il meglio di sé nella sua prima conduzione professionale. In conclusione emergerá il fatto che la quarta edizione questo Format subirá una piccola trasformazione che renderá ancor piú attrattiva la manifestazione a favore innanzitutto dei giovani che vi parteciperanno e che potranno attingere, giá fin d´ora, ogni altra informazione utile sul sito: www.sanremocantanapoli.eu