12 Giovani Finalisti e 6 Big per la terza edizione di SanremoCantaNapoli

Definite le date: 27/28/29 luglio 2022, Teatro dell´Opera del Casino Municipale.

 

di Katia Ferrante

SANREMO. Scampate le varianti al Covid, finita la tragedia Ucraina, e volendo emulare il trascorso Festival della Canzone, anche SanremoCantaNapoli, oltre ad integrare la partecipazione dei suoi finalisti di questa terza edizione, da 10 a 12, userá la stessa formula di Amadeus: 12 Nuovi Talenti si esibiranno in gara tra di loro con altrettanti brani inediti-napoletani (saranno accompagnati in scena da modelle vestite con costumi tradizionali liguri e campani); dopodiché 6 Big gli faranno da Padrini e interpreteranno, ognuno, un brano a scelta, preso dai propri trascorsi Festival di Sanremo e di Napoli. Tutto ció con una particolare coreografia che fará da sfondo agli artisti.

Decisioni prese dopo che la Commissione Tecnico-Artistica, con Federico Vacalebre, il maestro Adriano Pennino e il Patron Ilio Masprone, hanno ascoltato molte volte i 120 brani dei semifinalisti, arrivando alla conclusione di prenderne 12 in finale. Saranno quindi 18 le canzoni in totale, tra inedite e cover, che Giovani e Big porteranno sul palco del Teatro dell´Opera del Casino Municipale, oltre ad una nutrita sequenza di ospiti illustri e altre performance particolari come, un´eccellente affascinante DJ Singer internazionale che proporrebbe una triade di canzoni napoletane tradizionali, opportunamente mixate adatte a far ballare l´intera platea; si aggiungeranno anche due fini dicitori che declameranno una popolare Poesia delle rispettive zone di appartenenza.

Adesso i 12 concorrenti hanno ancora tanto tempo per perfezionare i loro brani inediti e presentarli, con le relative basi musicali affinché pubblico e Giuria, formata da Mario Luzzatto Fegiz (esperto del Corriere della Sera), Marino Bartoletti (giornalista-scrittore) Dario Salvadori (critico di Rai Uno), Memo Remigi (cantautore) e Caterina Bergo arpista dell´Orchestra Sinfonica di Sanremo possano, ascoltandoli, giudicarli al meglio. Nella prima serata di giovedí 28 luglio, i 12 concorrenti dovranno interpretare due brani: il loro Inedito, appunto, e un Edito a scelta preso da vecchi o nuovi Festival di Sanremo e Napoli da eseguire con basi e/o strumentazioni, proprie, eventuali coreografie e cori. 

Tra tutti, vinceranno tre concorrenti: Premio Assoluto, Miglior Testo, Miglior Arrangiamento. Questi avranno diritto ad una Borsa di Studio, come in passato. Per la serata finale, di venerdí 29 luglio, saranno presenti anche sei Big della canzone che sosterranno i giovani che ripeteranno i propri inediti, in attesa del giudizio finale. Alla fine la sigla sará interpretata dai 18 cantanti: un pot pourri di canzoni napoletane con Mario Maglione direttore d´eccezione. Hanno abbracciato il progetto: Orietta Berti, Iva Zanicchi, Eugenio Bennato, Al Bano, Andrea Sannino, Maria Nazionale, Peppino Di Capri ritirerá il Premio Cittá di Sanremo. La conduzione è affidata ai giornalisti Massimo Proietto e Monica Marangoni volti noti della Rai. I prestigiosi Premi sono realizzati dall´orafo Michele Affidato, artigiano in Crotone. I 12 finalisti: Arina; Attard Nathaniel; Le Bollicine; Fusco Fabiola; Limongelli Roberta; Maione Agnese; Opromolla Rossella; Murolo Alessandra; Persico Anna; Santoro Francesca; Viscione Miry, Claudio Zazzaro. Il Patron ricorda: “ragazzi perfezionate i vostri inediti, migliorate la modernitá del linguaggio, create piú suoni Urban, Rap e Trap che dettano la nuova linea anche della canzone partenopea”.

Piú avanti parleremo delle iniziative concomitanti come il SanremoGustaNapoli e ill Defilé di Moda, che verrá realizzato sulla scalinata esterna della casa da gioco.

v