Rinviata al 2021 la terza edizione teatrale dell’evento “SanremoCantaNapoli”

In programmazione, invece, all’Ariston il “Concerto per la Vita” dedicato agli Operatori Sanitari liguri impegnati nella lotta al Covid-19.

Di Tiziana Pavone

SANREMO. Era già nell’aria da tempo la notizia del rinvio al 2021 della terza edizione del concorso SanremoCantaNapoli. Una decisione presa a causa del covid-19 che, per settembre, potrebbe essere ancora pericoloso. Il CdA del Casinò, sede “ufficiale” della manifestazione, non ha ancora programmato il calendario teatrale per l’autunno e, ad oggi, non ci sono le premesse strutturali e soprattutto economiche per sostenere l’evento; siamo a metà luglio ed è già troppo tardi per organizzare la terza edizione dell’evento che era previsto dal 22 al 25 settembre nella veste di concorso canoro, al Teatro dell’Opera del Casino Municipale: quest’anno era anche previsto il Sanremo Mangia Napoli, nel Salone Liberty della casa da gioco, e infine il Gran Defilè di Moda sulla scalinata principale esterna all’edificio, come da anni ormai.

Ilio Masprone, il Patron dell’evento, ha dichiarato: “Peccato, perché quest’anno la serata finale sarebbe potuta andare su Rai Italia e Rai Play in quanto, oltre ai 20 Giovani Talenti finalisti, era già stata concordata la presenza di una decina di Big della canzone e di ospiti importanti come Pippo Baudo e Peppino di Capri, che avevano già dato la disponibilità per ritirare un Premio dedicato a loro dalla città dei fiori. D’altronde stiamo vivendo momenti di grandi incertezze e la decisione di rinviare al 2021 era comunque nell’aria dato che la casa da gioco ha riaperto i battenti, ma il Teatro ed alcune sale sono ancora sotto il rigido controllo sanitario e lo saranno fino a nuove disposizioni governative onde evitare assembramenti”.

Masprone intanto concluderà la finale del Web Contest-SanremoCantaNapoli, realizzato con la collaborazione di Radio Sanremo, che ha avuto un grandissimo successo durante il lokdown. I 10 talenti più votati dai Social saranno infatti ospiti nella prima parte dell’evento “Concerto per la Vita”, dedicato agli Operatori Sanitari Liguri impegnati contro il Covid 19, che dovrebbe svolgersi al Teatro Ariston entro l’autunno prossimo. Alla speciale serata saranno invitati, e ci auguriamo che accettino di presenziare, il Governatore Giovanni Toti, l’Assessore alla Sanità Sonia Viale, l’Assessore alla Protezione Civile Giacomo Gianpedrone e l’Assessore al Turismo e Trasporti, Gianni Berrino, oltre la Protezione Civile e la Croce Rossa Liguria. Tutto ciò sempre che il Premier Conte non allunghi l’emergenza Covid fino alla fine di dicembre (nella foto, l’Assessore al Turismo e allo Sport, Alessandro Sindoni, e Adriano Battistotti, Presidente del Casinò).