Sanremo canterà Napoli e vestirà la Moda: Defilè sabato 28 settembre sulla scalinata del Casinò

La Casa da Gioco potrebbe anche cambiare la sua storica denominazione in: PALAZZO GARNIER, Casa della Cultura e dell’Intrattenimento

SANREMO. La città della Musica per antonomasia un tempo era anche la città della Moda, quella maschile soprattutto, che riempiva le serate all’interno dello storico Salone delle Feste, che è stato anche quello dei primi Festival della Canzone Italiana e prima ancora del Festival Napoletano del 1932. Quanta storia, quante serate alla Belle Epoquè che si respiravano allora: Signore in favolose decoltè, Signori in abito da sera, gustose cene a base di champagne e a lume di candela, mentre nelle sale da gioco le roulettes giravano veloci sui 36 numeri, in attesa che la pallina bianca si fermasse su quello desiderato.

Non è più così, in parte, perché i tempi sono diversi, più frenetici, al Casinò meno gioco e più cultura? Anche. Resta tuttavia la consolazione che la Casa da Gioco si stia trasformando in una Casa della Cultura e dell’Intrattenimento? Può darsi, nel frattempo è ritornata la Moda, sempre sulla scalinata principale esterna. A dare l’avvio a questo ritorno dell’eleganza e dello stile nell’abbigliamento è stato il nostro Direttore Ilio Masprone che due anni fa ha chiesto ed ottenuto il primo Defilè, dalla direzione generale e dalla giornalista addetta stampa Marzia Taruffi, autorevole e insostituibile presenza, che al ritorno della Moda ha sempre creduto.
L’evento é partito con una ventina di super modelle professioniste e tanti stilisti, anche giovani, che hanno sfilato su quell’importante scalinata sotto l’attento e incuriosito sguardo del folto pubblico che con molta attenzione ha seguito e segue tuttora la manifestazione.

L’anno scorso poi si è aggiunta la preziosa collaborazione della Confartigianato Piemonte, con a capo il suo presidente Cristiano Gatti, anche ottimo intrattenitore, che è riuscito a portare a Sanremo altri stilisti dal Piemonte e quest’anno, appunto il 28 settembre, ne porterà anche dalla città di Napoli e dalla Liguria di Ponente. Quindi una triade di regioni che si ritroveranno (alle ore 16.30) per confrontarsi sulle nuove tendenze della Moda maschile e femminile e che presenteranno soprattutto le ultime novità invernali e primaverili.
Un appuntamento ormai fisso, destinato al successo e che potrebbe riprendere quel salutare discorso turistico-economico degli anni ’60, che sarebbe opportuno riproporre.

La Confartigianato Piemonte, certamente tra le più attive in Italia, a Sanremo intende proseguire sulla strada della Moda, cercando semmai di coinvolgere altre regioni italiane e di portarle al Casinó o a quello che sta diventando con ogni probabilità la nuova “Casa delle Cultura e dell’intrattenimento”, e la Moda rientra molto bene in questo particolare discorso che vuole rilanciare la città della Musica e anche della Moda. La manifestazione è coordinata da Manuela Poletti di SanremointheWorld e da Renata Rivella per l’Associazione No Profit Cultura & Comunicazione di Sanremo.

Tiziana Pavone