Pronti a ripartire per la seconda edizione di SanremoCantaNapoli

SANREMO/NAPOLI. Siamo già pronti per affrontare la seconda edizione del Concorso Internazionale SanremoCantaNapoli inaugurato lo scorso settembre al Teatro dell’Opera del Casino Municipale di Sanremo e nello stesso Teatro Ariston. Chi, con noi, ha vissuto quella prima esperienza è stato colpito da tanto entusiasmo e affetto che tutti i 18 concorrenti in gara (diventati subito amici), e non soltanto loro, hanno manifestato, tutti insieme, con l’intera equipe tecnico organizzativa che contava qualcosa come quaranta addetti ai lavori. Una soddisfazione che ha pagato tutti per quanto è stato fatto, pur con la ristrettezza dei mezzi a disposizione, per un evento inedito, ma di rilievo e di interesse generale ottenuto, soprattutto dalla critica. Aver riportato nella città dei fiori quello che fu il primo Festival Napoletano della storia partenopea, è stato senza dubbio un piccolo colpo di genio partorito da quella mente vulcanica che è il nostro Direttore Artistico Ilio Masprone. Un piccolo grande uomo, come è stato definito, pieno di grande umanità e con una mente iper-sviluppata, e una tenacia che non si ferma di fronte a nessuna difficoltà, piccola o grande che possa essere. Questa prima edizione doveva essere una sorta di numero “O” e invece si è rivelata, a tutti gli effetti, una grande prima edizione che fa ben sperare per gli anni a venire. Perché ci saranno e saranno sempre edizioni molto speciali, pieni dello stesso entusiasmo e dello stesso amore che tutti hanno messo nella musica e nella canzone napoletana che hanno presentato. 18 Ragazzi e ragazze che si sono esibiti in performance davvero entusiasmanti proponendo al folto pubblico presente un repertorio tra il classico e l’inedito napoletano da far invidia ai più tradizionali Festival di Napoli che la storia recente possa ricordare. Gli stessi tre vincitori, tutti a pari merito, come vuole il Regolamento erano: i “Suonno d’Ajere”, Francesca Ferrara e Veronica Kirkmajer, che sono stati assolutamente all’altezza delle aspettative presentando ognuno brani di spessore musicale, tanto da raccogliere entusiastici consensi dal pubblico e dalla critica giornalistica presente. Anche la quarta serata al Teatro Ariston è stata magica e colma di intensità perché tutti gli interpreti sono stati bravi e molto, molto professionali oltre che coinvolgenti. Con queste premesse dunque ci accingiamo a ripartire per un altro viaggio e vorremmo aggiungere, soprattutto a coloro i quali sono intenzionati a ritornare, di prepararsi fin d’ora con nuovi brani sia Cover che Inediti, perché da Sanremo tutti ci aspettiamo che la musica e la canzone napoletana venga rivalutata come merita. E questo sarà possibile solo se continueremo ad ospitare giovani interpreti come siete stati voi, nessuno escluso. Lo ha riconosciuto anche la stessa Giuria che era formata dalla grande artista Miranda Martino, dal direttore d’Orchestra Adriano Pennino, dal giornalista Rai Dario Salvatori e dal cantautore Franco Fasano. Seguiteci sui Social e qui, sul nostro sito web.